ZIGZAG è un nuovo laboratorio di idee a Cortina d’Ampezzo, dove architettura, design e arte si incontrano nella progettazione di oggetti d’interni d’autore. Pezzi unici dove contaminazioni di arte contemporanea incontrano la tradizione montana attraverso sapienti maestranze locali, materiali e elementi della cultura alpina.
L’idea nasce dall’ incontro dell’architetto Valentina Bernardi, con anni di esperienza progettuale nello storico e conosciutissimo Studio di famiglia e dell’artista Nicola Zardini, con all’attivo esperienze di arte neo-pop e avanguardie artistiche fin dalle sue prime esperienze Milanesi, Francesi e sub-alpine attraverso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Il connubio è risultato esplosivo e di chiaro appeal fin dalla loro prima apparizione sul mercato Ampezzano l’estate del 2017, con un successo che li ha portati ad inserire i loro “arte-fatti” nelle più importanti residenze della valle e non solo.
Oggetti, legnami, elementi del tessuto tipico montano, estrapolati dal loro contesto abituali vengono reinterpretati e riassemblati in una nuova formula compositiva, dove fruizione, estetica e funzionalità assumono connotati moderni e sorprendenti.
E’ infatti proprio la sorpresa la prima sensazione che assale il visitatore del piccolo spazio espositivo, dove frammenti di bosco, storia folcloristica e rurale, elementi di un passato denso di storia e personaggi si fondono in tavoli, poltrone e trofei. Con l’attenzione al dettaglio, al significato intrinseco di ogni elemento e materiale questi oggetti unici d’arredo ritrovano una nuova forma e identità, senza tralasciare un messaggio tipico dell’arte, un contenuto ambientale, sociale e innovativo.
L’aria che si respira è internazionale nella modernità e nel design. Il background forte e allo stesso tempo essenziale e locale, tutto ciò senza perdere di vista l’ironia e la funzionalità di elementi che necessitano di inserirsi in ambienti architettonici già strutturati e caratterizzati.
Delle vere e proprie opere d’arte quelle ideate e proposte da ZIGZAG per un pubblico sempre più esigente, informale, abituato a viaggiare tra New York e Tokio e quindi pronto ad apprezzare e ricercare oggetti e mobili al di fuori degli standardizzati format convenzionali.
Arredi non convenzionali che si inseriscono nell’ambiente come opere prime, ma anche su misura, interpretando le esigenze dalla casa e dei suoi fruitori non dimenticando un aspetto fashion che fa dell’Italia una eccellenza.
Imperdibile quindi una visita da Nicola e Valentina per farsi raccontare la storia di ogni oggetto perchè in questo luogo, come nelle gallerie d’arte, i lavori esposti ne possiedono una che spesso va al di la dell’ indiscutibile gusto estetico.